Prima ricetta: Sformato di patate!
Eccoci qui con la prima ricetta di questo blog!
La scelta è caduta su un piatto che io definisco piatto coccola, oltre che piatto unico.
Le alte scuole lo chiamerebbero gateau oltre che categorizzarlo nel cibo detto "confort food"...
Noi lo abbiamo mangiato a pranzo, è comodo da fare, può essere preparato in anticipo, congelato e infornato successivamente ed è anche un piatto di recupero per quando nel nostro frigo restano tanti piccoli avanzi.
Di seguito gli ingredienti per circa 4 persone (la teglia era comunque da 6):
- 8/10 patate gialle
- 2 mozzarelle fior di latte
- 500gr di affettati misti (io ho usato salame milano, p.crudo e p.cotto)
- 1 uovo
- parmiggiano
- pan grattato q.b.
- burro (il necessario per imburrare la teglia e qualche fiocco per gratinare)
- sale, pepe e un pizzico di noce moscata.
Preparazione:
Lavare e pelare le patate, tenerle qualche minuto a bagno nell'acqua fredda e successivamente tagliarle a metà e posizionarle nella vaporiera, cottura 30 minuti.
Per chi non disponesse della vaporiera, procedere con la bollitura classica delle patate (acqua fredda e patate con buccia).
Nel mentre che aspettiamo le patate, possiamo portarci avanti con il taglio degli ingredienti da aggiungere, quindi tagliare la mozzarella a striscioline o cubetti e farla sgocciolare un pochino affinchè non aggiunga troppa umidità al composto in cottura e gli affettati a me piace lasciarli un po' grossolani, quindi procedere con un taglio a quadratini non troppo piccoli.
A cottura ultimata, prendere le patate e schiacciarle quando sono ancora ben calde.
Come vi sarà capitato, non tutte le patate hanno la stessa pasta, alcune risultano più dure altre da lesse sono molto più friabili e trattengono più acqua. In questo caso, dopo averle schiacciate attendere un po che si freddino prima di procedere con lo step successivo.
Quando avremo tutte le patate ben schiacciate procediamo con l'aggiunta del sale pepe e noce moscata insieme al parmigiano, dare una prima mescolata e vi consiglio di assaggiare la salatura se è di vostro gradimento (ricordate che i salumi comunque daranno sapidità al piatto).
Successivamente aggiungere l'uovo amalgamarlo bene nell'impasto di patate e inserire gli affettati, mescolare ancora e unire 3/4 della mozzarella già tagliata.
Arrivati a questo punto dovremmo avere un bell'impasto non troppo molle ma ben lavorabile.
Prendere la pirofila scelta che sia tonda o quadrata poco importa, idem va bene sia di alluminio usa e getta che di ceramica come quella utilizzata da me.
Imburrarla per bene e spolverare con pan grattato, affinché la crosticina che ci piace tanto sopra venga anche sotto e possiamo avere un bel guscio croccante che avvolge la morbidezza interna dello sformato.
Versare l'impasto nella teglia e con una spatola sistemare uniformemente il tutto nella teglia.
Prendete la restante mozzarella e posizionatela sopra. Schiacciate la mozzarella leggermente con la spatola e spolverate uno strato leggero di pan gratto.
Mettete qualche fiocco di burro sopra così da gratinare bene!
Piccola alternativa: Se volete organizzare una cena più elegante invece di utilizzare una pirofila potete creare delle piccole monoporzioni imburrando un coppapasta internamente e spolverando anche qui il pan grattato, posizionare il coppapasta su della carta da forno precedentemente imburrata e spolverata di pan grattato e riempirlo con il nostro impasto.
In entrambe i casi infornare a circa 200° in forno statico cottura sia sopra che sotto, per la pirofila è necessario un tempo di cottura di almeno 30 minuti (poi sapete benissimo che bisognerà andare un po' ad occhio e vedere quando sopra si inizierà a formare la crosticina), gli ultimi 5 minuti portare il forno al massimo e se volete ottenere il massimo della croccantezza aggiungere altri 2 minuti di grill.
Per lo sformatino il tempo di cottura è inferiore, siamo intorno ai 15 minuti... anche qui verificare con i vostri occhi la cottura desiderata.
Questo sarà il risultato finale per la pirofila casalinga


E questo il risultato più fighetto della monoporzione!
Ora aspetto i vostri pareri, le vostre prove e perchè no critiche (ma andateci piano ehhh :) )
Buon appetito a tutti, alla prossima ricetta!
Commenti
Posta un commento