Lasagnetta alternativa e veloce di verdure
Eccomi qui con una nuova ricetta per voi!
Scusate la latitanza ma la gravidanza è quasi al termine e fatico un po'!
L'altro giorno aprendo il frigo ed essendo sola a pranzo, mi imbatto in un carciofo, dei funghi champignon, dei piselli in scatola e mezza salsiccia luganiga.
Avevo della sfoglia di pasta e uno stracchino.
Mi son detta: perchè non farmi una bella lasagna alternativa alla classica?
Vi assicuro che il risultato è stato ottimo!
Ingredienti:
Scusate la latitanza ma la gravidanza è quasi al termine e fatico un po'!
L'altro giorno aprendo il frigo ed essendo sola a pranzo, mi imbatto in un carciofo, dei funghi champignon, dei piselli in scatola e mezza salsiccia luganiga.
Avevo della sfoglia di pasta e uno stracchino.
Mi son detta: perchè non farmi una bella lasagna alternativa alla classica?
Vi assicuro che il risultato è stato ottimo!
Ingredienti:
- 1 carciofo
- funghi champignon (circa 300gr)
- piselli in scatola
- salsiccia luganiga
- stracchino
- parmigiano
- sfoglia per lasagna
- latte q.b.
Procedimento
Pulite il carciofo e fatelo sottile, iniziate la cottura con quello in olio aglio e peperoncino se vi piace (anche la mentuccia ci sta bene), quando il carciofo sarà praticamente pronto buttate i funghi tagliati sottili (tanto i champignon si cuociono velocemente) e quando saranno ben appassiti mettete anche i piselli, fate rosolare tutto insieme aggiustate di sale e mettete da parte.
Prendete la salsiccia, sgranatela bene in una padella antiaderente ben calda e sfumatela quando sarà quasi cotta con del vino bianco, terminate la cottura e mettete da parte.
Ora la domanda sorgerà spontanea: ma non facciamo la classica e buonissima besciamella?
E io vi dirò: No.
Quando ho sperimentato questa ricetta avevo una super fame e non avevo voglia ne tempo di fare la besciamella classica (avrete poi modo di leggere la ricetta sul mio blog per qualche successiva preparazione), quindi ho pensato "perchè non sostituirla con qualcosa di più leggero e veloce?".
Ho preso lo stracchino, l'ho messo nel bicchierone del minipimer e ho aggiunto del latte fino a ricoprirlo.
Ho mixato tutto ottenendo un composto decisamente fluido e cremoso, omogeneo che proprio somiglia ad una besciamella.
Bene, fatelo anche voi e mettetelo da parte.
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti pronti (e davvero parliamo di max 20 minuti di tempo di preparazioni), possiamo iniziare con il tipico stratificare della lasagna.
Quindi prendiamo la teglia, la mia sarà una monoporzione, e mettiamo sul fondo un po di... chiamiamola vellutata di stracchino e un filo d'olio, poi posizioniamo la nostra sfoglia, adagiamo altra vellutata, un po di verdure e un po di salsiccia, un velo di parmigiano e proseguiamo con gli strati fino a che non arriviamo al limite concesso dalla nostra teglia.
Piccolo segreto: ogni strato che fate pressatelo bene prima di procedere con il successivo.
Ora che abbiamo concluso la stratificazione, possiamo mettere in forno per il tempo di cottura indicato sulla confezione della sfoglia (solitamente tra i 20 e i 30 minuti), a circa 180°, e comunque fino al raggiungimento di una perfetta doratura.
Il forno sempre statico.
Questo sarà il risultato finale
Per gli amici vegetariani, potete tranquillamente bypassare la salsiccia e magari aggiungere un formaggio più saporito che dia quel tocco in più, un taleggio per esempio.
Questa è una ricetta anche un po' svuota frigo.... se non avete necessariamente il carciofo o magari non vi piacciono i funghi, sostituite senza problemi!
Fatemi sapere se vi è piaciuta!
Buon appetito a tutti!!!
Commenti
Posta un commento